Durata: anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015
Obiettivo: Il progetto si propone di valorizzare e condividere il patrimonio culturale musicale dei paesi partner, fino alla costituzione di un repertorio comune di canzoni
Scuole partecipanti
- FRANCIA: Scuola elementare Jean Moulin - Moulins
- POLONIA: Szkola Podstawowa nr 92 - Danzica
- ROMANIA: Scuola secondaria Scoala gimnaziala nr 24 - Timisoara
- TURCHIA: Scuola primaria Ozel karsiyaka piri reis okullari – Smirne
- ITALIA: Istituto comprensivo Rignano - Incisa Valdarno
Scuola primaria Rignano: tutte le classi
Scuola primaria Incisa: tutte le classi
Scuola secondaria Rignano: classe 2a C
Scuola secondaria Incisa: classi 2 a B e 3 a B
• Argomento:
le nostre tradizioni: le maschere, le ricette, i canti e i balli popolari.
• Classi coinvolte:
le classi terze della scuola Primaria di Rignano per le maschere e le ricette tradizionali del periodo di Carnevale.
le classi terze della scuola Primaria di Rignano e Troghi per i canti e balli popolari toscani
• Durata:
Periodo di Carnevale negli anni 2011 e 2012
Da ottobre 2011a giugno 2012 per le danze
• Collaborazioni:
Lucia Marina de Antonio e Roberto Rossini, dell'associazione culturale "La leggera" ( http://laleggerahost.altervista.org/ ) che è nata per raccogliere e preservare le tradizioni locali.
• Ambiti disciplinari:
- educazione alla cittadinanza
- musica
- motoria
- arte e immagine
- lingua italiana
- storia
• Settori del POF collegati:
laboratori arricchimento offerta formativa e progetti europei.
• Obiettivi:
- Favorire la conoscenza della cultura di appartenenza e delle tradizioni locali.
- Preservare la memoria storica
- Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo
- Leggere melodie di media difficoltà e riprodurle con il flauto
- Eseguire in gruppo brani vocali
- Coordinare il movimento corporeo al tempo musicale da soli e con gli altri
- Leggere immagini e riprodurle con tecniche diverse
- Ricavare informazioni da testi diversi
- Conoscere termini dialettali
• Metodologia:
lavoro individuale, a coppie, a gruppi, collettivi.
• Fasi di lavoro:
Il Carnevale in Italia
- ricerca delle origini della festa del Carnevale
- presentazione delle maschere tradizionali italiane e collocazione regionale
- individuazione delle caratteristiche dei personaggi
- ricerca delle origini di alcune ricette tradizionali legati alla festa del Carnevale
- esecuzione della ricetta del castagnaccio e la schiacciata alla fiorentina
- conoscenza di alcune ricette tradizionali straniere dei bambini appartenenti alle classi
Canti e balli popolari toscani
- individuazione all'interno del gruppo di lavoro dell'argomento del percorso
- scelta di canzoni, danze, brani musicali legati alle tradizioni popolari
- ricerca di testi, musiche, spartiti per l'esecuzione dei brani
- scelta di figure legate alla coreografia di danze popolari di gruppo (quadriglia, trescone, ballo a invito)
- realizzazione di giochi tradizionali cantati
- prove spettacolo
- spettacolo finale
• Sviluppi previsti:
presentazione dei canti e balli tradizionali toscani ai partner del progetto Comenius durante l'accoglienza prevista per maggio 2013.
• Aspetti più significativi:
Uno degli aspetti più significativi è stata la creazione di un gruppo di alunni e insegnanti anche di scuole diverse che ha collaborato sia nella progettazione che in itinere nella realizzazione dello spettacolo finale.
• Aspetti problematici:
E' stata problematica l'organizzazione degli incontri fra alunni delle due scuole per la difficoltà a reperire mezzi di trasporto.
Il progetto darà agli alunni delle scuole partner l'opportunità di imparare insieme e consentirà a ciascun Paese di condividere la sua cultura e la sua lingua con i partner. Come membri della sempre più vasta Unione Europea è necessario aumentare la consapevolezza di ognuna delle identità altrui e della ricchezza della diversità, pur apprezzando ciò che rende unico ogni paese membro. Ogni partner avvierà questo processo esaminando dapprima le proprie caratteristiche culturali locali e nazionali e poi condividendole con i partner. L'inglese è la lingua del progetto, ma si cercherà in ogni fase di promuovere anche l'uso di tutte le lingue dei partner. Il lavoro sarà svolto attraverso l’insegnamento-apprendimento cooperativo tra studenti e insegnanti di diversi paesi. La finalità del progetto sarà sviluppata attraverso un intenso scambio interculturale, utilizzando diverse risorse, tra le quali anche le nuove tecnologie: e-mail, video conferenze, riunioni di lavoro, disegni, pitture video, foto, CD, album di immagini, scambi sul folclore.
Obiettivi:
Rafforzare la propria idea di identità nazionale ed europea attraverso la promozione e la condivisione delle diverse culture e tradizioni.
Aumentare la consapevolezza e l'apprezzamento della diversità culturale e promuovere l'uguaglianza tra le culture come membri di una Europa unita, dissipando gli stereotipi culturali.
Migliorare le competenze linguistiche dei nostri studenti in lingua inglese e promuovere l’approccio alle lingue dei partner.
Allargare la propria conoscenza dell'UE e il nostro posto all'interno di esso attraverso lo scambio e la cooperazione transnazionale.
Promuovere la conoscenza del territorio di ciascun partner e condividere la nostra unicità culturale con tutti i partner.
Ampliare la nostra consapevolezza della cultura e delle tradizioni regionali (folklore, sport, cibi, attrazioni turistiche, canti e danze, storia e storie).
Incoraggiare l'uso delle nuove tecnologie informatiche tra i nostri studenti, integrando le TIC come uno strumento significativo di apprendimento in questo progetto. I nostri studenti avranno l'opportunità di comunicare con gli alunni partner attraverso videoconferenze, e-mail, chat on-line e strumenti innovativi del Web 2.0 come blog e podcast.